Luoghi da visitare

Centro storico Potenza – piazza Mario Pagano (Piazza Prefettura)
Il nome originale fu piazza del Mercato in onore del mercato domenicale, successivamente venne denominata piazza Prefettura ma nel 1870 venne intitolata al giurista Mario Pagano. Nella piazza sono presenti la Prefettura, detta Palazzo del Governo ed anticamente parte della Chiesa e Convento di San Francesco,[1] ed il Teatro Francesco Stabile, il quale è ispirato all'architettura tipica del 1800. Nel 2007 viene progettata una ristrutturazione dall'architetto Gae Aulenti[2] e viene completata nel 2012.[3] L'architetto Gae Aulenti muore poco dopo, questa è quindi tra le sue ultime opere.

Torre Guevara – via Beato Bonaventura - Potenza
Torre Guevara si trova in via Bonaventura, ai margini est del centro storico della città di Potenza ed è un antico monumento costruito nel secolo IX d.C., facente parte del non più esistente castello cittadino.

Ponte Musmeci – viadotto dell’industria - Potenza
Progettato dall'ingegnere italiano Sergio Musmeci a partire dal 1967[3], venne realizzato tra il 1971 e il 1976, concretizzando le teorie sul minimo strutturale del progettista, secondo cui “bisognava arrivare a delineare con una formula matematica una sola soluzione di natura statica per avere la certezza del migliore impiego, cioè il minimo peso, di una data struttura. Diversi studi hanno condotto un'analisi e una discussione approfondite sulla forma strutturale del viadotto dell'industria sul fiume Basento.

Duomo di San Gerardo – Largo duomo, 1 – Potenza
La chiesa risale a un periodo storico che va dal secolo XII al secolo XIII. La chiesa venne costruita come un edificio in stile romanico, quasi sicuramente con tre navate. Il cambiamento da antica chiesa paleocristiana a chiesa romanica è dovuto al vescovo Bartolomeo che fra il 1197 e il 1200 fece rifare la precedente facciata, costruendola in pietra. La cattedrale venne maggiormente ampliata nel 1250.

Gemelli umbertini
Dal punto di vista stilistico, il circuito dell’eclettismo è quasi sinonimo del circuito caratterizzato dallo stile umbertino, La cifra stilistica dello stile umbertino, è monumentale, uno stile neorinascimentale fiorentino corretto da un taglio austero e severo molto ‘piemunteis’.

Le cento scale
Potenza ha il centro storico posto sulla cima di un colle, le scalinate che caratterizzano questa cittadina verticale, troppo spesso snobbata dal turismo distratto. E invece di motivi di vanto ne ha tanti il capoluogo lucano, artistici e storici, celebrati tra l’altro fino a dicembre da un Festival ricco di spunti curiosi.


